Curiosità

Sala Giuseppe Maria Giulietti

La sala Giuseppe Maria Giulietti, situata al piano terra di Palazzo Certosa Cantù, ospita i cimeli e le opere d’arte appartenute al noto esploratore casteggiano, donate dal discendente Dr. Giuliano Giulietti, nel 2022.

Giuseppe Maria Giulietti nacque a Casteggio nel 1847 da Giulio, commerciante in pellami e da Teresa Venco. Fin da bambino dimostrò un carattere vivace e volitivo con un certo gusto per l’avventura. Di lui, in una biografia, la sorella Elena traccia un interessante profilo psicologico.

Nel 1866 si arruolò volontario nelle file dei Cacciatori delle Alpi di Giuseppe Garibaldi: si recò a Varese dove entrò a far parte del IV reggimento volontari e prese parte alla battaglia di Vezza dove si distinse per coraggio guadagnandosi, quale ricompensa, una promozione al merito. Nel 1870 si trasferì a Genova dove trovò lavoro in una casa di commercio e in questa città cominciò a frequentare assiduamente il Museo Civico di Scienze Naturali dove conobbe Giacomo Doria, fondatore del museo e consigliere della Società Geografica Italiana e l’esploratore missionario Giuseppe Sapeto. Nel 1871, trasferitosi a Milano, si sposò con Berenice Cerri che l’anno dopo gli diede un figlio ma la morte prematura della moglie lo costrinse a tornare con il piccolo a Casteggio, presso i genitori. Riprese quindi i contatti con il marchese Giacomo Doria, che fu per lui un vero maestro e amico, decidendo di trasferirsi definitivamente a Genova. In quei tempi l’idea dell’esplorazione italiana dell’Africa andava facendosi strada e da più parti si elogiavano le imprese dei primi esploratori che si erano avventurati in terra africana.

Giuseppe Maria Giulietti non poteva immaginare che, proprio durante una delle sue esplorazioni in Dancalia, avrebbe perso la vita, trucidato nel 1881, insieme ai componenti della sua spedizione.

Ultimi articoli

UN CANE DI EPOCA ROMANA DA RIVANAZZANO TERME

L'acquisizione più recente arrivata ad arricchire le collezioni del Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell'Oltrepò Pavese -…
LEGGI L'ARTICOLO
Curiosità

Sala Giovanni Civardi

La ‘Stanza Museale’, situata al piano terra di Palazzo Certosa Cantù, ospita le opere d’arte create e donate…
LEGGI L'ARTICOLO
Il Museo

Come nasce un Nuovo Museo?

Il nuovo allestimento del Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò Pavese nasce grazie all’intuizione dell’Amministrazione Comunale, che…
LEGGI L'ARTICOLO

Contattaci

Via Circonvallazione Cantù, 62
27045 Casteggio (PV)

Vedi su Google Maps arrow-right

VENERDI’ 4 e SABATO 5 LUGLIO 2025 il Museo e la Biblioteca resteranno chiusi al pubblico

ORARIO DI APERTURA:

Lunedì CHIUSO
Martedì 9.30-12.30 / 14.30-17.30
Mercoledì 9.30-12.30
Giovedì 9.30-12.30 / 14.30-17.30
Venerdì 9.30-12.30
Sabato 14.30-17.30
Domenica 9.30-12.30 / 14.30-17.30

ORGANIZZA LA TUA VISITA
bg-img
accessibility-icon
Opzioni di accessibilità
close
Regolazione dei contenuti
content-scaling
Ingrandisci il contenuto
font-sizing
Dimensione del carattere
line-height
Altezza della linea
letter-spacing
Spaziatura tra le lettere
readable-font
Carattere leggibile
Regolazione dei colori
invert-colors
Inverti i colori
dark-contrast
Contrasto scuro
light-contrast
Contrasto chiaro
low-brightness
Bassa luminosità
high-brightness
Alta luminosità
low-contrast
Basso contrasto
high-contrast
Alto contrasto
low-saturation
Bassa saturazione
high-saturation
Alta saturazione
high-monochrome
Monocromatico
Regolazione della navigazione
highlight-titles
Evidenzia i titoli
highlight-links
Evidenzia i link
hide-images
Nascondi le immagini
reading-guide
Guida alla lettura
reading-mask
Maschera di lettura
close Chiudi